Muovere i pesi o ALLENARE I MUSCOLI
In palestra ci sono due modi per allenarsi: MUOVERE I PESI O ALLENARE REALMENTE I MUSCOLI
MUOVERE I PESI. Solitamente in palestra la maggior parte delle persone esegue gli esercizi senza preoccuparsi di imparare la giusta tecnica di esecuzione muovendosi molto velocemente, lanciando i pesi e aiutandosi con movimenti di slancio. Questo è ciò che nn si dovrebbe MAI fare perchè allenandosi in questa maniera i muscoli non lavorano quanto dovrebbero e la tensione si sposta dal muscolo ai tessuti molli, legamenti, tendini e articolazioni.
CONSEGUENZA. Meno stimolo muscolare e meno sviluppo e maggior rischio di infortuni; se fate caso in palestra è più semplice vedere persone che si fanno male piuttosto che persone che ottengono dei risultati evidenti.
ALLENARE I MUSCOLI. Il modo migliore per allenarsi è come prima cosa dedicarsi all’apprendimento delle tecniche di esecuzione e poi eseguire ogni singola ripetizione di ogni serie di ogni esercizio in un modo che ponga sul muscolo la quantità massima possibile di tensione e questo lo si ottiene con movimenti controllati, lenti e senza slanci rispettando la giusta cadenza ed evitando i blocchi articolari. Inoltre eseguendo gli esercizi in questa maniera si evita di sollecitare le nostre articolazioni e i nostri tendini e legamenti in quanto la tensione viene posta interamente sui muscoli.
CONSEGUENZA. Maggior tensione a livello muscolare, maggior sviluppo muscolare con incremento della forza il tutto evitando il rischio di infortuni; quindi vorrei ribadire che non è l’allenamento coi pesi in sé a provocare danni e infortuni ma il modo discutibile con cui vengono spesso svolti gli esercizi.
NON BASTA SOLLEVARE E ABBASSARE UN PESO, E’ NECESSARIO CONCENTRARSI SU COME LO SI MUOVE UN PESO ATTRAVERSO LA FASE POSITIVA E NEGATIVA.
Costruzione muscolare
La crescita muscolare, cioè l’aumento del volume muscolare viene ottenuto attraverso l’allenamento specifico con i pesi e con una sana alimentazione. Questi due fattori sono entrambi indispensabili per il raggiungimento dell’obbiettivo.
Le strategie che portano all’ipertrofia possono essere così riassunte:
- Esercizi in grado di dare in forte stimolo neuronale in grado quindi di attivare il maggior numero di unità motorie ( allenamento esplosivo olimpionico e allenamento per l’incremento della forza massimale).
- L’allenamento ottimale al fine di massimizzare la produzione di ormoni anabolici e limitare la produzione di ormoni catabolici.
- Utilizzo di carichi di lavoro differenziati e mirati ai diversi tipi di fibra e alle diverse componenti della cellula muscolare.
- Utilizzo di modalità e velocità di esecuzione differenziate e mirate ai diversi tipi di fibre e alle diverse componenti della cellula muscolare.
- Raggiungimento della massima deplezione dei fosfati.
- Esaurimento delle scorte di glicogeno e massiccia produzione di acido lattico.
- Esercizi specifici strutturati per raggiungere il cedimento muscolare che necessita di un alto livello di concentrazione al fine di riuscire a superare quella che può esser indicata come cedimento mentale; questo è il livello di intensità più elevato possibile.
- Speciali tecniche allenanti.
Pertanto per ottenere un incremento della massa muscolare, è necessario strutturare un allenamento personalizzato basato su un’accurata analisi antropometrica che stimoli tutti i componenti della cellula, combinato con un’alimentazione sana e bilanciata che rispetti il giusto dispendio calorico: Solo un fisico sano è in grado di rendere al massimo.
Un altro aspetto fondamentale è la tecnica di esecuzione che deve essere sempre perfetta al fine di far lavorare il muscolo al meglio e prevenire possibili infortuni.
Una tecnica corretta consente di spostare completamente la tensione dalle articolazioni tendini e legamenti direttamente sul muscolo
Ultimo ingrediente, l’intensità; per ottenere i migliori risultati cercate di dare sempre il massimo quando vi allenate in ogni ripetizione e in ogni serie.
Se potete, lasciate il cellulare a casa o spegnetelo e dateci dentro e ragionate come se la serie che state facendo sia l’ultima.
Ricordate di utilizzare carichi progressivi ma che solo quelli pesanti (per voi!) saranno veramente allenanti…..gli avvicinamenti ai carichi di lavoro servono solo a prepararci.
Solo un allenamento realmente intenso sarà in grado di darvi i risultati migliori.
Personal trainer Dott. Graziano Noviello