I BENEFICI DELL’ATTIVITA’ FISICA COI PESI
Troppo spesso sento o parlo con persone che raccontano di come si sono fatti male in palestra soffrendo di semplici risentimenti e fastidi articolari fino ad arrivare a infortuni più importanti; queste persone danno erroneamente la colpa alla palestra e ai pesi.
Il problema non risiede nei pesi in se stessi ma nel fatto che queste persone non si allenano con la giusta tecnica di esecuzione e questo sposta la tensione dai muscoli ai tessuti molli e alle articolazioni; al contrario se ci si allena con una tecnica perfetta caricando il giusto ed eseguendo ogni singola ripetizione con un movimento controllato e una cadenza prestabilita, le tensioni a livello articolare sono ridotte a zero e al tempo stesso si va a sollecitare esclusivamente la massa muscolare e i muscoli stabilizzatori.
Allenandosi nel modo corretto oltre a renderci più forti ci stabilizza le articolazioni così da evitare ogni possibile infortunio; in questa modo è possibile eseguire esercizi particolarmente intensi come stacchi, squat, press, rematore senza nessun problema.
Ovviamente questo discorso vale per persone sane mentre per coloro che presentano già dei problemi bisogna valutare con un’attenta visita antropometrica.
Non saprei quanti di coloro che vedo in palestra, prima di eseguire un esercizio facciano caso a:
-
Posizione dei piedi
-
Allineamento delle ginocchia e la loro giusta posizione
-
Posizione delle anche
-
Posizione di scapole, spalle e collo
-
Rispettare sempre le curve fisiologiche della schiena
-
Addome sempre contratto.
-
La corretta respirazione.
Nel 99% dei casi vedo curve della schiena non rispettate con movimenti ondulatori, posizione di ginocchia e spalle e collo completamenti sbagliati ecc….
Inoltre nella maggior parte dei casi, quando in palestra mi fermo a parlare con qualcuno di allenamenti e chiedo che cadenza stia usando la risposta che mi sento dire è che non sanno nemmeno di cosa stia parlando.
Per concludere, iniziate a smettere di muovere i pesi sparando ripetizioni a caso con quanto più carico possibile ma eseguite un riscaldamento adeguato e poi ripetizioni controllate con cadenze precise (es. 3131, 1030, 1231….) curando la corretta posizione del corpo e della schiena e concentrate il lavoro su muscoli e non sulle articolazioni.
Personal Trainer Dott. Graziano Noviello
PROBIOTICI
Il PROBIOTICO è un microrganismo, vivo e vitale e certamente non patogeno, sovente un fermento contenuto in un latte fermentato o in una cultura microbica che mediante la liberazione di metaboliti e stimolando la flora autoctona dell’ospite, ha effetto benefico sulla salute di chi lo consuma quando sia somministrato in quantità adeguata.
Personal Trainer Dott. Graziano Noviello
IL MICROBIOTA INTESTINALE
Il microbiota intestinale è l’insieme della popolazione batterica che occupa il nostro intestino con un ruolo fondamentale per la salute dell’uomo.
FUNZIONI:
1. Inibizioni dei batteri patogeni;
2. Sintesi di vitamine e amminoacidi;
3. Frammentazione dei polisaccaridi di origine vegetale;
4. Stimolazione dell’assorbimento delle sostanze nutritive e dei minerali;
5. Regolazione dell’espressione del sistema immunitario della mucosa intestinale;
6. Rinnovamento delle cellule della mucosa intestinale;
7. Decomposizione dei composti proteici
Questa microflora complessa e abbondante può esser turbato in seguito a un’alimentazione scorretta o a un utilizzo di farmaci non controllato; quindi evitiamo diete ipocaloriche o prive di carboidrati e iper-proteiche o diete non bilanciate che hanno come possibile risultato un’alterazione della nostra importantissima flora batterica intestinale con conseguenze dannose per il nostro organismo.
Personal Trainer Dott. Graziano Noviello
Allenamento PERSONALIZZATO !
Avete mai notato come il 95% delle persone che entrano in palestra siano sempre uguali?
Chiunque può entrare in palestra salire su un tapis roulant op sollevare un po i pesi ma in pochissimi progrediscono in modo continuo.
I motivi sono molteplici fra cui un piano di allenamento non personalizzato, una dieta non bilanciata, uno stile di vita non adeguato ma oltre a tutto questo sono davvero poche le persone che danno il massimo in palestra; io vedo regolarmente persone che chiacchierano, mandano messaggi fra una serie e l’altra, non tengono il tempo dei recuperi e non arrivano mai al limite delle loro possibilità.
Il 5% si allena duramente concentrati sull’allenamento mentre per il restante 95% il tempo speso in palestra è un insieme di allenamento, socializzazione e svago.
Il risultato sarà che solo quel 5% otterrà i risultati che il restante 95% potrà solo desiderare e non pensate che per una qualche ragione strana a loro sia più facile o divertente.
Tutti noi preferiamo stare comodi sul divano o andare a prender un aperitivo quindi non vale la scusa “a me non piace la palestra”; molte delle persone che alleno non amano la palestra ma quando vedono i risultati e cominciano a sentirsi bene e in forma si allenano con maggior determinazione.
In conclusione basta scuse, se vuoi ottenere una cosa applicati per ottenerla.
DARE IL MASSIMO
L’INTENSITA’ è la percentuale dello forza muscolare e dello sforzo volitivo momentaneamente possibili ed è massima quando si arriva all’incapacità muscolare.
INCAPACITA’ MUSCOLARE
L’incapacità muscolare è quando avete appena completato una ripetizione e rimanete bloccati nel tentativo di eseguirne un’altra nonostante stiate esercitando il massimo sforzo fisico e mentale.
Allenarsi all’incapacità non è facile, necessita anche di un alto livello di concentrazione e motivazione infatti molte spesso le persone che non riescono a completare l’ultima ripetizione se fossero stati davvero motivati sarebbe riusciti a farlo; scambiano i primi segnali di fatica con incapacità muscolare.
PERCHE’ ALLENARSI AD ALTA INTENSITA’
L’alta intensità è importante perchè il tessuto muscolare cresce in risposta agli stimoli; se i muscoli non hanno un motivo per crescere in seguito al lavoro imposto, non lo faranno.
Il tessuto muscolare è un tessuto metabolicamente attivo e oneroso e il corpo tende a lavorare al risparmio e quindi a eliminare ciò che non serve.
L’alta intensità rende l’attività fisica più impegnativa e maggiore sarà così la necessità di costruire e conservare muscolo.
Personal Trainer Dott. Graziano Noviello
www.facebook.com/studiobenesseregenova